Ottobre 16, 2025
IMG_4561

Ares Devinar, (in arte Ares.) nasce a Gorizia il 14 Agosto del 2003.

Da sempre appassionato del mondo radiofonico. Il suo genere musicale è il Pop.

Come brani cantati non ha ancora pubblicato brani inediti ma ha all’attivo 3 cover:
– “La storia infinita” con più di 100k stream;
– “Pastello Bianco” con più di 40k stream;
– “Ovunque Sarai” con più di 10k stream.

Nel 2020 ha partecipato al contest Tour Music Fest a Padova. Attualmente sta lavorando anche al progetto editoriale radiofonico “Play IT! Radio” una radio che vuole richiamare il flusso americano adeguandolo al mercato italiano.

Collabora con la web radio RCK Radio Carioka in cui conduce alcuni programmi radiofonici.

Il 9 febbraio 2024 esce su tutti i digital stores “House Music”.

Questo brano da lui prodotto nasce dalla voglia dell’artista di sperimentarsi in un genere non suo ma che allo stesso tempo apprezza molto.

House Music vuole sperimentare l’audio 8D e tenta di richiamare la “House Music” mischiandola alla Dance attuale.

Ciao Ares.! Descriviti brevemente

Irriverente, buono, disponibile. Ma anche permaloso delle volte.

Descrivi la tua musica solo con pochi aggettivi

Spazzatura, insomma non ho una bella considerazione di me stesso. Anche se mi dicono che sono bravo gli altri. Apparte gli scherzi, penso che in futuro sarà controtendenza perché voglio fare degli inediti un po’ contro il sistema delle major.

Cosa ti ha spinto ad iniziare con la musica e quando?

Sembrerà strano, ma la mia passione per la musica è iniziata grazie al mezzo che amo di più, ovvero la radio. Fin da piccolo smanettavo sulle radio FM e da lì mi sono innamorato della musica. Sono talmente ossessionato dalla radio, che sto lavorando ad un progetto radiofonico totalmente mio (Play IT! Radio)

Quale tua canzone descrive meglio il tuo stile?

Penso che Pastello Bianco descriva il mio stile anche essendo una cover, secondo me dice molto sullo stile di canzoni che in futuro porterò.

Quali canzoni di altri descrivono meglio la tua formazione musicale?

A dire il vero, io sono amante della musica in generale, dal Pop alla House agli oldies. Secondo me un artista o uno che lavora con la musica non può avere una mente chiusa e accettare tutto, purtroppo anche in molte scuole di musica spesso, i direttori sono chiusi e non danno spazio alle nuove tendenze che non sono necessariamente “merda”

Potendo tornare indietro nel tempo, quale canzone ruberesti ad un altro autore? 

Personalmente ruberei non un singolo brano ma tutta la discografia dei Pinguini Tattici Nucleari fino ai primi album pubblicati in major. Mi piace essere “contro il sistema” e brani come “Ninnananna per genitori disattenti” mi attirano sempre, perché esprimono uno stile contro il mainstream.

Quali autori hanno ispirato maggiomente il tuo stile? 

Riccardo Zanotti, senza dubbio. Se invece parliamo di autori storici direi De Andrè, nel 2024 riesce ad essere tutt’ora attuale e non è una cosa da tutti.

C’è un disco che ti ha aiutato in un momento particolare della tua vita? Quale e perché.

Non c’è un disco, ma una stazione radiofonica.. ovvero Radio Globo. Quello stile di conduzione, i jingle e tutto il “prodotto” che è, secondo me è una cosa inarrivabile che da appassionato del settore mi ha aiutato in un periodo brutto della mia vita.

Quali sono i tuoi strumenti musicali preferiti da ascoltare?

Pianoforte, ritengo che sia uno strumento musicale unico.

Quali sono i tuoi strumenti musicali preferiti da suonare?

Pianoforte, e mi piacerebbe tanto suonare la batteria in futuro.

Cosa porta maggiormente ispirazione nel tuo processo di creazione di un nuovo brano? 

Boh, forse lo stato d’animo che provo in quel momento.

Libro, film o opera artistica che hanno ispirato una tua canzone?

Io mi ispiro sempre allo stile 883/Pinguini Tattici Nucleari. Mi piacerebbe fare testi profondi ma allo stesso tempo stupidì e adatti a tutte le fasce d’età. Chi dice che la musica è solo un’opera senza ironia a parer mio sbaglia, poi si tratta di gusti.

Film di cui riscriveresti la colonna sonora?

Non sono amante del cinema, tant’è che scherzosamente ho lanciato un hashtag #nocinema. Ovviamente è ironico, ma non ho film da cui prenderei una colonna sonora.

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *